SEMINARI DI ETNOBOTANICA
In questa sezione è possibile accedere alle presentazioni elaborate dagli studenti del Corso di Laurea in Lingue, Culture e Istituzioni dei Paesi del Mediterraneo dell’ Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, nel corso di alcuni cicli seminariali di etnobotanica tenuti tra il 2008 ed il 2010 dal docente Antonino Pollio dell’Università “Federico II” di Napoli.
Angelica sinensis: il ginseng femminile (Madonna) |
pdf |
Cacao. Scoperta e arrivo in Europa (Sannino Rosaria) |
pdf |
Carissa edulis. Usi alimentari e medicinali (De Stefano) |
pdf |
Funghi Filosofici (Valentina Ruocco) |
pdf |
Il Cocomero (Del Gaudio) |
pdf |
Neem. Un’ ”antica” novità del XXI secolo (Alessi) |
pdf |
Il vino nella cultura europea dal Medioevo ad oggi (Camerlingo-Ciano) |
pdf |
L'importanza del vino in Grecia: Ieri ed oggi (Panella, Coppola) |
pdf |
Il vino nell'Antichità (Dell'Ovo, Mmasullo, Ambrosio) |
pdf |
La canapa (Ciuonzo, De santo, Mandato) |
pdf |
La mirra (Ciervo, Marciano) |
pdf |
La pianta del tè (Grande Agnese, Sarno Lorena) |
pdf |
La teriaca ieri ed oggi (Romano, Di martino, Papanicopolos) |
pdf |
Laurus nobilis (Iavarone, Salzano, Guadagnuolo) |
pdf |
Le piante psicotrope (De NIttis, russo, campana) |
pdf |
L'edera (Criscuolo, Scotti) |
pdf |
Piante alimentari spontanee (Aversa, D'esposito, Mazzola) |
pdf |
Le piante medicinali nell'Antico Egitto (Matacena, Lipari) |
pdf |