Napoli: la città del Sole e di Partenope
Il presente saggio propone di svelare il segreto più intimo della città di Napoli attraverso un’indagine archeo-astronomica sulle motivazioni religiose e filosofiche che furono alla base dell’urbanistica del suo antico nucleo greco, Neapolis, fondato nel V secolo a.C. dai Cumani ed altri coloni greci. Lo studio rivela che la città fu progettata in modo da richiamare nella geometria delle sue strade e nel suo peculiare orientamento geografico-astronomico durante i solstizi e gli equinozi il culto di Apollo (il dio Sole dei Greci) e di Partenope (la sirena-oracolo del luogo). La planimetria di Neapolis sembra derivare anche dalla cosmologia pitagorica basata sulla sezione aurea e le proporzioni armoniche del numero dieci. Tutto questo fece di Neapolis un perfetto microcosmo, o meglio, una città-tempio con al centro il sole divino.
L'autore, Nicola Scafetta, è esperto in Fisica dei Sistemi Complessi e nelle interazioni Sole-Terra a cui ha dedicato più 100 lavori pubblicati su riviste scientifiche internazionali. E’ reduce da numerose esperienze accademiche e lavorative all’estero, soprattutto negli Stati Uniti d’America. Attualmente è un docente dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il saggio ha ricevuto il patrocinio editoriale della Società dei Naturalisti in Napoli.