|
|
La Società dei Naturalisti ha aderito alla prossima edizione di City Nature Challenge, un evento internazionale di Citizen Science promosso dal Museo di Storia Naturale di Los Angeles e dall’Accademia delle Scienze della California. Tutti i soci saranno invitati a partecipare ai biobliz che serviranno a raccogliere dati preziosi per la ricerca ed il monitoraggio della biodiversità urbana.
Aggiormanenti e modalità di partecipazione vi saranno forniti nelle prossime assemblee |
Gli alberi in città
Su proposta del socio Giovanni Aliotta la Società si fa promotrice di un progetto rivolto alla città di Napoli, ma potenzialmente in grado di essere estesa a tutti gli altri centri abitati. Il progetto prevede la creazione di un’App che permetta di sapere quali siano le specie arboree presenti lungo le strade della nostra città. Per le specie più significative è stata elaborata dal professore Aliotta una scheda storico-etnobotanica. E’ inoltre possibile calcolare anche il contributo che ogni albero fornisce alla qualità dell’aria, in termini di produzione di ossigeno e sottrazione di biossido di carbonio |
Valorizzazione della Biblioteca della Società |
Sono finalmente on line tutti numeri storici del Bollettino della Società dei Naturalisti.
Il Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli nasce nel 1887, ma la Società dei Naturalisti, precedentemente Circolo degli Aspiranti Naturalisti, aveva precedentemente pubblicato negli anni 1985-1986 la Rivista Italiana di Scienze Naturali e loro Applicazioni, di cui il Bollettino può essere considerato la continuazione. ![]() La pubblicazione del Bollettino a cura della Società dei Naturalisti è proseguita ininterrottamente fino al 2006. Tutti gli interessati possono accedervi dalle pagine dedicate su sito web della Società oppure attraverso le pagine della Biodiversity Hermitage Library |
Prosegue sotto l’egida del gruppo di lavoro sulla Biblioteca, l’attività di digitalizzazione e catalogazione del patrimonio librario della biblioteca, curata dal socio Gustavo Avitabile. Inoltre il professore Avitabile ha iniziato la digitalizzazione della vasta documentazione riguardante la vita della Società a partire dalla sua fondazione, al momento raccolta in faldoni cartacei.
|
Corsi |
Catalogazione, Conservazione e Valorizzazione del #Libro Antico
Il percorso, che ha un approccio tecnico pratico, prevede l’utilizzo di una metodologia didattica prettamente operativa erogata in modalità blended learning e la collaborazione di docenti del settore, oltre ad una struttura tecnico-scientifica di esperti. 11 gennnaio - 11 aprile 2018 Biblioteca della Società dei Naturalisti in Napoli, via Mezzocannone 8 Per informazioni su costi e modalità di partecipazione contattare: |
|
Rapporti con altre Società e Associazioni |
La Società dei Naturalisti continua la sua lunga e consolidata collaborazione con l’ANISN Campania, e al tempo stesso ha stabilito nuovi rapporti con l’ANISN nazionale e la sua presidentessa Anna Pascucci. E’ stata avviata una nuova e proficua collaborazione con la Società Malacologica Italiana, che da ottobre ha la sua sede legale nei locali della Società dei Naturalisti.
|
Eventi in città |
|
|
|
|
|
|
In vista della convocazione della prossima assemblea dei soci, vi ricordiamo che le iscrizoni al nuovo anno sociale 2018- 2019 sono aperte.
Consulta sul nostro sito la sezione: COME DIVENTARE SOCI |
|