NEWSLETTER NOVEMBRE 2019
Cari soci,
nell’attesa della prossima assemblea, che si terrà tra fine novembre ed inizio dicembre, questo numero della nostra newsletter si propone di aggiornarvi rapidamente sulle iniziative in fase di realizzazione o portate a compimento nel corso degli ultimi mesi.
Eventi e presentazioni nella sede Societaria
Progetti in atto
Biblioteca della Società dei Naturalisti
Firma del Protocollo d’Intesa tra BUN – Biblioteca Universitaria di Napoli, Biblioteca della Società dei Naturalisti in Napoli e Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Come ricorderete avevamo annunciato la nascita di questo Consorzio di biblioteche, che si propone di favorire la salvaguardia e il recupero del patrimonio librario e documentale, e di stimolare la diffusione della conoscenza sulle risorse culturali presenti nel Complesso monumentale di Via Mezzocannone 8.
Tra le iniziative organizzate dal Consorzio ricordiamo:
Partecipazione alla manifestazione: Libri salvati. Chi censura i censori? I roghi dei libri del 1933
Mostra Mirabilia Naturae et Legis - Itinerario fra le Biblioteche del Palazzo Biblioteca Universitaria di Napoli, Dipartimento di Giurisprudenza, Società dei Naturalisti - in collaborazione con l’Associazione Culturale Mine Creative. Sono state presentate alcune delle pregevoli collezioni librarie e raccolte storiche conservate nelle nostre biblioteche.
Partecipazione al Patto locale per la lettura “reading Forcella”
Infine, la Biblioteca della Società invita inoltre tutti i soci che lo volessero a donare libri di argomento scientifico. Vogliamo creare un punto di lettura sulle Scienze nel Centro di Napoli, aperto il più possibile e a disposizione di un ampio pubblico.
Archivio documentazione sula Storia della Società.
I soci Gustavo Avitabile, Luigi D’Amico e Gabriele Pinto stanno procedendo all’archiviazione dei documenti riguardanti la storia della Società dei Naturalisti. I documenti sono stati archiviati secondo un programma sviluppato dal socio Antonino De Natale, che ha provveduto anche alla loro conservazione secondo protocolli archivistici standard. Gran parte dei documenti è stata digitalizzata e sarà consultabile anche in rete.
Attività Editoriali
- Incontro sul bollettino – Su iniziativa del socio prof. Domenico Fulgione si sta cercando di riattivare lo storico Bollettino della Società dei Naturalisti. Durante questi mesi sono susseguiti alcuni incontri preparatori. Si spera di poter ripartire con l’anno 2020, ma nei prossimi numeri della newsletter offriremo più dettagli.
- Sviluppo iniziative editoriali. La Società dei Naturalisti intende anche proporsi come casa editrice di testi on line di interesse naturalistico, valutando l’opportunità, fondi permettendo, di stamparli e distribuirli con l’aiuto di case editrici specializzate. Si sta costituendo un gruppo di soci interessati a questo aspetto e sarà gradita la partecipazione di quanti altri fossero intenzionati a fornire un contributo, in termini di tempo da dedicare alle attività e di esperienza nel settore dell’editoria on line.
Interventi in sede – Riapertura porta esterno d’ingresso della Biblioteca e installazione porta interna blindata.
La Biblioteca della Società dei Naturalisti è parzialmente aperta al pubblico. Per ora, soltanto il mercoledì mattina, dalle 9.30 alle 12.30. Speriamo di potere incrementare questo orario. Nel caso ci fossero soci disponibili ad aiutare la Società a mantenere aperta la biblioteca, dedicando a questo scopo qualche ora del proprio tempo, li invitiamo a mettersi in contatto con il Segretario, Prof. Angelo Genovese, e-mail
email
PEC
|
---|