ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI

SCIENZE NATURALI – A.N.I.S.N.

SEZIONE CAMPANIA

 

LE TAPPE FONDATIVE DELL’A.N.I.S.N. Campania*

 
L’Associazione è sorta a Napoli nel 1969 per iniziativa dell’Ispettore centrale del M. P. I. (Ministero Pubblica Istruzione) prof. Arturo Palombi, già più volte Presidente della Società dei Naturalisti, già impegnato nella proposta di Istituzione della Scuola Media Unificata dell’obbligo (1962), nella quale furono introdotte per la prima volta le “Osservazioni Scientifiche” nel livello scolastico che va dai 10 ai 13 anni di età. Il Sodalizio prendeva il nome di: Associazione Campana Insegnanti Scienze Naturali (A. C. I. S. N.) ed aveva lo scopo di “stimolare le iniziative atte a migliorare l’insegnamento delle Scienze Naturali; di sviluppare la coscienza naturalistica nel nostro Paese, nonché di promuovere incontri per l’esame di problemi didattici relativi agli insegnamenti naturalistici” (Circolare n. 1 dell’A.C.I.S.N., 1969).
 
Questi scopi sono ancora oggi validi anche se espressi in maniera diversa. Essi evidenziano l’aspirazione degli Insegnanti di Scienze Naturali di volersi inserire nella Scuola in maniera dignitosa, sia per aver acquisito competenze professionali adeguate, sia per aver trovato spazi, tempi e strumenti idonei per un insegnamento di fondamentale importanza per la vita dell’uomo sulla Terra ed in modo particolare in Italia esposta a rischi naturali diversi.
 
L’Associazione Campana fu molto attiva e tra le tante manifestazioni si ricorda la partecipazione alla settimana ecologica organizzata dal Comune di Sorrento, durante la quale una intera sessione fu dedicata alla Scuola ed agli insegnanti dell’A.C.I.S.N. che parteciparono numerosi, facendo entrare, per la prima volta la Scuola e gli Insegnanti in un importante Convegno. Inoltre il Sodalizio si prodigò per diffondere l’amore per la Natura e per l’Ambiente, facendo partecipare le Scuole alla Mostra Cinematografica Internazionale: la Natura, l’Uomo e il suo Ambiente, a Sorrento nell’ambito degli incontri internazionali del Cinema.
 
L’Associazione Campana Insegnanti Scienze Naturali (A.C.I.S.N.) dopo aver preso contatti con gli Insegnanti di Scienze di alcune regioni d’Italia e soprattutto con un gruppo di Firenze, riunito in Associazione da un radiologo, dott. Paolo Ciardi Dupré e con un gruppo di Roma, e dopo aver sollecitato Docenti di Scienze di tutte le Università e di tutte le Scuole d’Italia, organizzò un Convegno Nazionale a Sorrento – 9/11 marzo 1979 – durante il quale fu fondata l’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (A.N.I.S.N.).
Il gruppo dirigente dell’A.C.I.S.N. non fondò l’Associazione Nazionale e poi chiamò tutti a farne parte, ma viceversa, convocò gli Insegnanti di tutta Italia ed insieme con loro volle fondare l’A.N.I.S.N. Questa scelta comportò difficoltà organizzative, ma evidenziò uno spirito democratico e di collaborazione che non ha mai abbandonato l’Associazione e che ha fatto fare passi avanti, magari più lentamente, ma con una apertura solidale verso tutti i Docenti che, all’interno di essa, hanno potuto esprimere al meglio le loro potenzialità. Si è avuto modo più volte di valutare la crescita professionale e culturale dei colleghi che frequentano l’ A.N.I.S.N. e che del resto appare evidente a tutti.
L’A.N.I.S.N. nel corso di tanti anni e a tutt’oggi, attraverso le numerose Sezioni Regionali e Locali, ha svolto ininterrottamente e svolge attività di formazione e aggiornamento scientifico e didattico prodigandosi per soddisfare le esigenze dei Docenti, esigenze legate all’insegnamento delle Scienze Naturali.
 
Convegni, corsi, seminari, esercitazione di laboratorio, interventi per la protezione dell’Ambiente, escursioni naturalistiche sul territorio, ecc., nonché la trasposizione delle conoscenze scientifiche nella didattica, che rimane uno degli obiettivi fondamentali, hanno caratterizzato l’impegno del Sodalizio negli anni.
Dal 1992 molte attività vengono riportate in una Rivista periodica semestrale: Le Scienze naturali nella scuola, che viene inviata gratuitamente ai Soci ed è un ulteriore aiuto per i Docenti, che vi trovano indicazioni utili per l’insegnamento, ma è anche un mezzo a disposizione per la pubblicazione di contributi personali dei Soci; in particolare essa favorisce la diffusione delle informazioni e lo scambio di esperienze didattiche. Tutto ciò viene ancor più potenziato da pubblicazioni locali, che riportano le attività svolte.
La Sezione Campania dell’A.N.I.S.N. pubblica dal 1990 ininterrottamente un “Bollettino Sezione Campania A.N.I.S.N.”, periodico semestrale.
L'estratto di un articolo dal primo numero del nostro Bollettino ANISN sezione Campania (dicembre 1990) è scaricabile qui, E' a firma del prof. Ugo Moncharmont, socio della Società per lungo tempo e socio ANISN e riporta tra l’altro una ricca bibliografia in cui vi è il ricordo del prof. Arturo Palombi, per alcuni anni Presidente della Società dei Naturalisti e fondatore dell’ Associazione di Insegnanti di Scienze Naturali a Napoli.
 
Monitorata dall’IRRE Campania, l’Associazione ha ottenuto un riconoscimento lusinghiero nella pubblicazione del MIUR: “Moniform II” “Strutture territoriali di servizio tecnico professionale a supporto delle Istituzioni Scolastiche” (Ed. M. Armano, Napoli – novembre 2004, pagine 143 – 167) ed un protocollo d’intesa dal MIUR della Campania per la promozione di azioni di supporto e di indirizzo a favore delle Scuole di ogni ordine e grado della regione Campania.
 

                                                                        
*Le presenti note sono a cura della Prof.ssa Sofia Sica, già Presidente ANISN Campania.
 
Sito nazionale www.anisn.it/nuovosito/    
Aprile 2025
L M M G V S D
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4