GUIDA DI iNATURALIST
Contenuti
Introduzione a iNaturalist
iNaturalist è una piattaforma gratuita, sia un sito Web che un'app, per registrare le osservazioni di piante e animali in natura attraverso fotografie. Condividi ciò che hai trovato e contribuisci ad un set di dati globale sulla biodiversità, con informazioni utilizzate sia per la scienza che per la conservazione. Fare osservazioni è semplice come esplorare: sii curioso e scatta foto di organismi (o prove della loro presenza, come tracce, nidi, conchiglie, o ossa.) L'Intelligenza Artificiale di iNaturalist (AI) suggerirà possibili identificazioni e, una volta che avrai caricato queste osservazioni, la comunità di iNaturalist lavorerà insieme per perfezionare e confermare le identificazioni. iNaturalist aiuta le persone ad esplorare i dintorni, migliora le loro capacità di osservazione e le mette in contatto con una comunità che le aiuterà a renderle dei naturalisti migliori.
Per iniziare
Far parte di iNaturalist è gratuito e facile. Configura il tuo account sul sito web di iNaturalist o scarica l'app da Apple o Google Play Store e crea il tuo account. Scegli un nome utente ed una password che dovrai ricordare! Una volta che hai un account, puoi usarlo online o sul tuo dispositivo, e più persone possono condividere un account.
Fare osservazioni
Per familiarizzare con iNaturalist in preparazione di un evento, ti consigliamo di fare alcune osservazioni. Questo ti darà familiarità con l'app iNaturalist, un’idea di quali sono gli organismi più facili da fotografare e di ciò che accade alle osservazioni una volta caricate: tutte cose importanti da sapere per te e per chi parteciperà con te.
1. Assicurati che i servizi di localizzazione del tuo telefono siano attivi per la tua fotocamera e per iNaturalist- generalmente tramite le impostazioni di sicurezza del telefono.
2. Dirigiti all'esterno, apri l'app iNaturalist e trova un organismo per il quale ti piacerebbe creare un’osservazione. Le piante sono un buon punto di partenza poiché non scappano! Anche se puoi fare osservazioni di qualsiasi organismo o parte di esso, cerca di individuare organismi che sono selvatici, come piante che crescono da sole, senza l’intervento dell’uomo, o animali non domestici, come insetti o uccelli.
3. Tocca il pulsante per effettuare una nuova osservazione e scegli "Scatta foto" quando vengono visualizzate le varie opzioni.
4. Fai la tua prima foto. Dopo aver scattato la foto, avrai la possibilità di rifarla se lo desideri (se è sfocata, ad esempio) o di proseguire.
5. Una volta che hai scattato una foto che ti piace, sarai riportato alla schermata di osservazione. Nota che iNaturalist inserirà automaticamente la data e l'ora, così come la posizione.
6. Dalla schermata di osservazione, è possibile aggiungere più foto del soggetto, ad esempio un primo piano del fiore o delle foglie di una pianta. Consulta la sezione "Suggerimenti per scattare foto " per maggiori dettagli.
7. Una volta che sei soddisfatto delle tue foto, tocca la casella "Cosa hai visto? Visualizza suggerimenti". Se si dispone di una connessione di rete o Wi-Fi, sarete collegati direttamente all‘intelligenza artificiale di iNaturalist, che proverà a suggerire possibili identificazioni basate sulla tua fotografia.
8. Cerca suggerimenti che dicano "Visivamente simili / visti nelle vicinanze" come buone scelte possibili. Vedi "Consigli per l’utilizzo di iNaturalist AI“per maggiori dettagli. Puoi scegliere un suggerimento da iNaturalist, o puoi digitare la tua identificazione usando la barra di ricerca, a qualsiasi livello di dettaglio che conosci (ad esempio, "Papavero della California" o "Piante" vanno bene come ID!)
9. Una volta aggiunta un’identificazione, verrai reindirizzato alla schermata di osservazione, dove dovresti salvare l'osservazione. Una volta salvata, verrà caricata su iNaturalist, dove la comunità lavorerà per confermare o perfezionare l'identificazione. Consulta la sezione "Dopo aver effettuato un’osservazione" per saperne di più sulla procedura di identificazione.
10. Ora sei pronto per fare una nuova osservazione!
Per informazioni più dettagliate sull’utilizzo dell’app iNaturalist su iOS e Android, così come per caricare le osservazioni sulla pagina web di iNaturalist, consulta la "iNaturalist Getting Started guide" disponibile in inglese al link https://www.inaturalist.org/pages/getting+started.
Suggerimenti per scattare foto
Le foto che scatti su iNaturalist sono lì per fornire prove dell'organismo che hai visto e per aiutare l'IA e la comunità di iNaturalista suggerire, perfezionare e confermare l'identificazione di quell'organismo. Pertanto, scattare foto di qualità è fondamentale usando iNaturalist!
Ecco alcuni suggerimenti per scattare foto per iNaturalist:
● Concentrati su una specie in ciascuna foto: anche se un prato pieno di fiori selvatici è bello, non è la migliore foto per un’osservazione su iNaturalist, dal momento che ci sono probabilmente molte specie in quello scatto! Se puoi, cerca di avere un’unica specie a cui sei interessato come fulcro della tua foto, avvicinandoti e centrando il tuo organismo nella cornice della foto.
● Utilizza l'opzione per avere più foto di un'unica osservazione: puoi avere più di una fotografia per ogni osservazione che fai in iNaturalist, permettendoti di fotografare parti o angolature diverse di un organismo. Ad esempio, una fotografia di un albero per intero, preso da molto lontano, non sarà molto utile per identificare quella specie di albero; tuttavia, quella foto "a figura intera", in combinazione con altre foto che mostrano primi piani delle foglie, la corteccia e qualsiasi fiore o frutto, consentirà l’identificazione di quell’albero.
● Elimina fotografie sfocate: assicurati di utilizzare l'opzione per ripetere le foto quando aggiungi osservazioni su iNaturalist! Se l'organismo si muove o c'è poca luce, rendendo la foto sfocata, rifai la foto ma attendi che l'organismo sia fermo o accendi il flash.
● Avvicinati: per i piccoli organismi in particolare, come formiche o afidi, fare un bello scatto ravvicinato è importante per l'identificazione. Anche se può essere difficile fare un buon primo piano usando lafotocamera di uno smartphone, oggi sono disponibili obiettivi macro clip-on poco costosi che è possibile utilizzare con il telefono per scattare foto grandi e concentrate di piccoli organismi o primi piani di caratteristiche di altri organismi, come una pianta che ha piccoli fiori o gli occhi di un ragno.
Consigli per l’utilizzo dell’IA iNaturalist
L'Intelligenza Artificiale (IA) su iNaturalist è una funzione divertente ed utile che può fornire in tempo reale feedback sulle osservazioni che stai facendo. L'IA di iNaturalist ti darà suggerimenti per l'identificazione, ma non sono altro che ... suggerimenti. Per questo motivo, ci sono alcune cose da tenere a mente per essere sicuro che stai usando l'intelligenza artificiale nel modo migliore e più responsabile:

● Cerca suggerimenti visivamente simili e visti nelle vicinanze. Se l'IA di iNaturalist è "abbastanza sicura", dai uno sguardo alle dieci specie suggerite. Sotto il nome di ogni specie, indicherà perché l'IA lo sta suggerendo: se è visivamente simile, se è stato visto nelle vicinanze, o se è visivamente simile ed è stato visto nelle vicinanze. Suggerimenti elencati come visivamente simili e visti nelle vicinanze sono le scelte migliori!
● Scopri di più sulle specie suggerite: nell'elenco delle specie suggerite, puoi vedere il nome della specie ed una minuscola miniatura, che può rendere difficile stabilire se una specie suggerita sembra l'ID corretto per la tua osservazione. Tutti questi suggerimenti, tuttavia, sono collegati ad una a pagina contenente le informazioni su quella specie, dove puoi vedere foto più grandi, leggere info sulla specie e vedere una mappa di dove altre persone l'hanno osservata. Se ti sembra di aver trovato una corrispondenza con il tuo organismo, puoi anche selezionarla come ID dalla pagina della specie.
● Crea il tuo ID: se, dopo aver esaminato i vari suggerimenti non pensi di averne trovato uno adeguato alla tua osservazione, puoi sempre inserire la tua identificazione utilizzando la barra di ricerca. Se conosci la specie, puoi digitare un ID per la specie, ma ti suggeriamo anche di fare un documento d'identità ad un livello tassonomico più alto, ad esempio "piante" o "uccelli" o "scarafaggi". Inserendo diversi livelli di identificazione per la tua osservazione piuttosto che lasciarla vuota, rendi più facile per gli altri membri di iNaturalist perfezionare quell'ID per trovare la tua osservazione.
Dopo aver effettuato un’osservazione

Puoi vedere se qualcuno ti ha lasciato un ID o un commento aggiornando la schermata che illustra la tua lista di osservazioni sull’app iNatururalist e cercare notifiche sulle tue osservazioni, o accedendo al sito Web, dove avrai le notifiche evidenziate nell’angolo in alto a destra della barra dell’intestazione. Sul sito web, puoi vedere quanto la tua osservazione è prossima ad ottenere la maggioranza dei 2/3 necessaria per ottenere il "Livello Ricerca"; una volta che ce l'ha fatta, vedrai il banner "Livello Ricerca" di colore verde nella parte superiore dell’osservazione. Le osservazioni con lo status "Livello Ricerca" non sono solo parte del database iNaturalist, ma sono anche condivise con altri database di biodiversità globale, aumentando il loro uso per la scienza, la valorizzazione delle risorse e la conservazione!