LICEO ARTISTICO SABATINI MENNA SALERNO

Prof.ssa Rossana Rosapepe

 

La SCIENZA INCONTRA L’ARTE è il titolo del progetto in cui le api rappresentano il tema centrale che ci ha permesso, non solo di viaggiare tra scienza, letteratura, storia, arte, design, software, ma anche di vivere i nostri laboratori dove gli alunni, con l’argilla, la ceramica, la pittura hanno realizzato alveari, disegni geometrici e digitali, disegni in bianco e nero e a colori e disegni a freddo su piastrelle in cotto e hanno liberato la fantasia per creare una storia da raccontare con Scratch, un modo con cui si impara a programmare, con cui anzi, ”si programma per imparare” senza avere abilità matematiche ed informatiche particolari.

Tutti i prodotti sono stati collocati e pubblicati in una mappa concettuale multimediale (Cmap) e con essi si realizzerà una narrazione digitale.
Il lavoro è stato svolto utilizzando uno spazio cognitivo condiviso, in Google drive, ossia, uno spazio in cui l’insegnante fa sì che gli alunni trovino il materiale messo a loro disposizione e gli alunni fanno sì che l’insegnante trovi il loro lavoro.
In questo modo, ovviamente, si abbattono le barriere spazio temporali per cui il lavoro iniziato in classe continua senza dover attendere la lezione successiva.
Oltre alla condivisione Google drive ha permesso sia la collaborazione tra insegnante e allievi durante la creazione di presentazioni o di artefatti in word in cui l’insegnante ha aiutato gli alunni e, gli alunni, a loro volta, sono intervenuti sul lavoro dell’insegnante, sia la collaborazione tra gli alunni stessi che hanno scelto il compagno e il tema in base all’interesse comune.
In uno spazio cognitivo condiviso, la collaborazione asincrona permette a tutti di mettere mano su un documento creato da qualcuno e va gestita bene per non rendere caotica la situazione, come è accaduto a volte, rischiando di non trovare la versione giusta; quando essa è ben strutturata la versione che si trova in drive è quella esatta e quella che si lascia è la versione su cui sono state fatte le correzioni.
E' stato il primo approccio che gli alunni hanno avuto con questa metodologia, con Google drive, Cmap e Scratch.
Il progetto e i suoi prodotti sono stati presentati dagli alunni all’inaugurazione della mostra FUTURO REMOTO a Napoli in Piazza Plebiscito e, successivamente da me al CONVEGNO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ DI ECOLOGIA.
{xtypo_info} Link https://goo.gl/NSmPAb{/xtypo_info}
La mappa multimediale: La Scienza incontra l’arte contiene tutto il lavoro degli alunni. Con pochi click si apre una notevole quantità di lavori anche differenti tra di loro dal punto di vista della multimedialità.
 
Aprile 2025
L M M G V S D
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4